Non c'è giorno che passi senza il rinvenimento e sequestri di cellulari nei Penitenziari della regione Campania. La denuncia è del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, per voce del segretario campano Emilio Fattorello: "Ancora una volta, a breve distanza dagli ultimi ritrovamenti, ci viene segnalato nuovo sequestro all'interno della Casa Circondariale di Ariano Irpino. Nella giornata di giovedì 11 novembre, dopo lo spostamento dei detenuti dalla Seconda Sezione alla Prima, il personale della Polizia Penitenziaria ha provveduto ad una meticolosa operazione di bonifica della Seconda Sezione. In una intercapedine di una parete, abilmente occultati, sono stati scoperti quattro telefonini, di cui tre smartphones ed uno del tipo micro, perfettamente funzionanti. Sequestrati anche diversi carica batteria anche artigianali nonchè pezzi di ricambi e circuiti di vario genere: quasi un piccolo laboratorio di manutenzione!".
da Sappe
Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
Dopo le grandi città anche gli abitanti dei comuni della provincia di Avellino, Caserta e Salerno potranno accedere a un servizio che permetterà loro di navigare a una velocità mai raggiunta prima, cioè con la fibra ottica che entrerà direttamente nelle case, nelle scuole, nelle aziende e negli uffici pubblici.
da Agenzia Dire
Mentre l'allarme meteo sta di nuovo interessando la Sicilia (registrata una punta di 240 millimetri di pioggia nelle 24 ore sull'area sud occidentale dell'isola), una preoccupante quanto paradossale indicazione arriva dal Veneto, dove ad Ottobre si è registrata una diffusa siccità (indice S.P.I. – Standardized Precipitaton Index a 3 mesi) con un calo medio del 56%, con punte del 70%, nelle piogge (bacino del fiume Sile: -74%), fino ad arrivare a condizioni definite di siccità estrema nel Medio-Alto Polesine e nell'area centrale tra le province di Venezia, Padova e Treviso; nello stesso mese i fiumi della regione hanno registrato una media mensile largamente inferiore agli anni scorsi con il Piave, che ha registrato la media più bassa dei recenti 20 anni: lo rende noto l'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche nel settimanale report, che indica anche come permanga deficitaria la condizione idrica dei corsi d'acqua veneti.
da ANBI
"In Campania, nella giornata di lunedì 8 novembre si registrano, rispetto al 25 ottobre scorso, 26 incrementi dei livelli idrometrici sulle 29 stazioni di riferimento poste lungo i fiumi, insieme a 2 cali e una invarianza, con i valori delle foci condizionati da marea decrescente ma vicina al picco di alta e mare mosso. Sempre rispetto a 14 giorni fa, i livelli idrometrici dei fiumi Garigliano, Volturno, Sarno e Sele risultano in crescita.
da Agenzia Dire
La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato l'avviso di allerta meteo di colore Giallo fino alle 18 di domani martedì 9 novembre su tutta la Campania, ad esclusione delle zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro). Proseguiranno le precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, puntualmente anche intense. Saranno ancora possibili raffiche di vento nei temporali.
da Agenzia Dire
Le città campane sono poco green. Lo certifica il rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE che prende in considerazione 105 capoluoghi e tiene conto di 18 indicatori riguardanti sei componenti (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia) per stilare una classifica delle performance ambientali delle città.
da Agenzia Dire
L'articolata campagna di monitoraggio della qualità dell'aria in corso in provincia di Avellino si arricchisce di un ulteriore tassello, utile per approfondire la conoscenza delle dinamiche di dispersione degli inquinanti atmosferici in un'ottica di area vasta, in un contesto sensibile quale quello dell'Alto Sarno e in particolare del distretto solofrano-montorese.
da Agenzia Dire
La Protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo valido dalle 8 di domani mattina, mercoledì 3 novembre e fino alle 8 di giovedì 4 novembre: di colore Arancione sulle zone 1, 2, 3 e 5 (zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; zona 2: Alto Volturno e Matese; zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; zona 5: Tusciano e Alto Sele); di colore Giallo sulle restanti zone della Campania.
da Agenzia Dire
Assumere i contorni di una vero e proprio allarme quello dei continui ritrovamenti, da parte della Polizia Penitenziaria, di droga e telefonini cellulari nelle carceri regionali. Ultimi ritrovamenti, rispettivamente, nelle Case circondariali di Avellino ed Ariano Irpino, dove droga e cellulari sono arrivati da cielo e terra.
da Sappe
Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria
"Domenica sera un gruppo di delinquenti pseudo tifosi lungo la Salerno-Avellino blocca il traffico automobilistico e scatena una violenza assurda, risultato? Riesce a "bucare" la notizia vergognosa anche su La Repubblica che della Serie C non scrive mai. Il risultato di un lavoro dei club con i tratti della amicizia, della solidarietà, del sorriso viene offuscato da una banda formata da quattro delinquenti.
da Agenzia Dire
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore Giallo valido a partire dalle 6 del mattino fino alle 23.59 di venerdì 22 ottobre sulle zone 1, 2, 3 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini).
da Agenzia Dire
Dalle prime ore di questa mattina la polizia di Stato di Napoli, su delega del Procuratore della Repubblica del capoluogo campano, sta eseguendo perquisizioni domiciliari nei confronti di 26 persone indagate per associazione sovversiva di matrice neonazista e suprematista nell'ambito di una indagine svolta dalla Digos partenopea e dalla direzione centrale Polizia di Prevenzione - Servizio per il contrasto dell'estremismo e del terrorismo interno.
da Agenzia Dire
È una 'Campania Divina' quella in mostra nei padiglioni della 58esima edizione del TTG Travel Experience, in programma a Rimini dal 13 al 15 ottobre 2021: la Regione Campania, attraverso l'Agenzia Regionale Campania Turismo, partecipa alla fiera con uno stand di 600 metri quadri che ospiterà oltre 100 tra operatori istituzionali e non. Il successo campano della stagione appena finita - si legge in una nota - deriva da un doppio effetto: la varietà dell'offerta e l'operazione Isole Covid Free.
da Agenzia Dire